01 Lug 2015
Il leader mondiale della logistica allarga la propria rete di nuova generazione e offre la possibilità di spedire oltre che di ricevere. Non solo Roma e Milano, ma una strategia ambiziosa per guidare la rivoluzione della retail mobility
Milano, 1 luglio 2015 – Novità importanti in arrivo per la rete Packstation di DHL, il network di innovative soluzioni self-service al servizio dei cittadini 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Prima novità consiste nell’estensione della rete Packstation anche a Roma: si tratta di 4 nuovi punti di accesso ai servizi e al network DHL, la rete logistica più estesa del mondo, che si aggiungono ai 5 attivati dallo scorso anno a Milano e che hanno già riscosso grande successo e apprezzamenti da parte degli utenti. Seconda novità è che da oggi i tanti clienti di questa soluzione oltre che ritirare le proprie spedizioni a qualunque ora senza la necessità di attendere a casa il corriere potranno anche utilizzare Packstation per inviarle.
“L’estensione della rete Packstation a Roma e il suo potenziamento con la possibilità di spedire oltre che di ricevere rappresentano un passo chiave nella nostra strategia retail “click & walk” di avvicinamento alle esigenze degli utenti finali attraverso soluzioni innovative, accessibili ed eco-sostenibili”, ha commentato Elena Galletti, Head of Retail Channel DHL Express Italia. “Siamo impegnati nello sviluppo e nel potenziamento di soluzioni adatte a rispondere ai recenti cambiamenti del modo di acquistare dei clienti, innescati dall’esplosione dell’e-commerce e dalla working-mobility. Con i servizi e le soluzione DHL tutti gli user hanno infatti la possibilità di spedire e ricevere in mobilità, da qualunque punto di accesso (sia esso fisico o virtuale), senza alcun vincolo di orario. La rivoluzione è appena cominciata e siamo intenzionati a guidarla da leader”.
Packstation nella Capitale
Grazie ad un accordo triennale con ATAC a Roma sono state installate 4 nuove Packstation nelle stazioni metropolitane (prima dei tornelli), per renderle ancora più sicure e accessibili e allo stesso tempo realizzare un’integrazione reale tra movimento di persone e di merci. In particolare le nuove postazioni DHL sono disponibili nelle Stazioni Termini, Cipro, Piramide e Conca d’Oro.
Ricevere ma anche spedire
Packstation ha compiuto un’ulteriore evoluzione rispetto ai suoi esordi: da queste settimane chiunque utilizzi la rete di queste innovative soluzioni retail oltre che prelevare può anche inviare le proprie spedizioni in modo semplicissimo. Come? Per la spedizione è sufficiente recarsi ad una postazione Packstation con una regolare lettera di vettura DHL. Per ritirarla è necessario un codice d’accesso riservato che verrà inviato all’utente automaticamente. Le Packstation sono inoltre collegate alla rete DHL tramite un software che garantisce le comunicazioni relative allo stato della spedizione, attraverso l’invio di messaggi ai clienti che attestano la disponibilità delle spedizioni, il caricamento e il ritiro negli scompartimenti, sia da parte del cliente che del corriere. È inoltre possibile tenersi sempre aggiornati sullo stato della propria spedizione attraverso la App DHL.
Con Packstation, DHL Express rafforza la propria presenza sul mercato consumer, andando incontro alla domanda crescente di utilizzatori sempre più attenti ed esigenti, ormai fruitori abituali dell’e-commerce, che trarranno enorme vantaggio dal poter ritirare e spedire i propri acquisti dove vogliono e quando vogliono. Allo stesso tempo Packstation fa bene anche all’ambiente. Queste rivoluzionarie soluzioni retail, infatti, sono state progettate da DHL all’interno della propria politica GoGreen, un impegno pluriennale di riduzione dell’impatto del trasporto sull’ambiente. Più Packstation significa infatti meno movimento urbano di mezzi per la spedizione, meno emissione di inquinanti nell’aria, maggiore ottimizzazione dei servizi.
L’esperienza italiana di Packstation segue e conferma il successo riscosso in Germania, dove dal 2001 DHL ha attivato in oltre 1.600 centri urbani 2.700 Packstation, di cui fruiscono 4,5 milioni di utenti registrati fra i 24 e i 30 anni. Le spedizioni gestite attraverso questa rete hanno raggiunto quota 300.000 al giorno, per un totale di spedizioni annuali di circa 30 milioni.
Le Packstation attive in Italia (a giugno 2015)
Milano
Roma
Fonte: DHL EXPRESS